CARDIOMIOPATIA DI FABRY: IL VIAGGIO DEL PAZIENTE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

RES
Dal 22-11-2025 al 22-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-10-2025
  • Fine iscrizione: 22-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-07-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 456656
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La malattia di Fabry è una malattia genetica rara, causata dalla carenza dell'enzima alfa-galattosidasi A, che porta all'accumulo di globotriaosilceramide (Gb3) nei tessuti, incluso cuore e piccoli vasi intramurali, già dalla vita prenatale. Il coinvolgimento cardiaco in questa malattia è una complicanza significativa che condiziona la morbidità e mortalità dei pazienti affetti. La cardiomiopatia di Fabry si manifesta con un fenotipo ipertrofico, scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata e aritmie ed è fondamentale che venga distinta da altre fenocopie, in quanto rappresenta una causa trattabile di ipertrofia cardiaca. La terapia enzimatica sostitutiva (ERT) è disponibile da più di 20 anni e contribuisce a ridurre l'accumulo di Gb3 e migliorare i sintomi. Inoltre, la terapia chaperonica agisce stabilizzando la proteina mutata, migliorandone la funzionalità, in presenza di mutazioni “amainable”. Entrambi i tipi di terapia sono fondamentali per gestire la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo il rischio di complicanze cardiache.

L’introduzione di nuove terapie, la migliore conoscenza della malattia, la disponibilità di un lungo follow-up clinico per molti pazienti e la possibilità crescente di poterli identificare precocemente anche grazie allo screening neonatale sta modificando il panorama di questa malattia.

L’intento di questo corso è quello di aggiornare le conoscenze sulla malattia riportando l’esperienza di centri di riferimento nella regione Lazio da molti anni impegnati nella diagnosi e nella ricerca nell’ambito della malattia di Fabry.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Al termine del percorso formativo, previa presenza ad almeno il 90% del Corso e al superamento della verifica di apprendimento (questionario ECM online) e completata la compilazione delle procedure ECM online (Scheda valutazione qualità evento obbligatoria e Questionario rilevazione fabbisogni formativi facoltativo) il discente potrà effettuare il download automatico del proprio attestato in formato pdf.

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati